|   Esposizione  |    La Passiflora deve essere posizionata in luoghi ben soleggiati, quindi prediligere le posizioni a sud. Nelle zone con inverni rigidi proteggere le radici con foglie o paglia.  | 
|   Terreno  |    Preferisce un buon terreno sciolto e ben drenato.  | 
|   Messa a dimora/Rinvaso  |    Sono generalmente coltivate a terra ma se sono in vaso ricordarsi di rinvasare ogni anno a marzo fino a raggiungere vasi di 30 cm di diametro. A questo punto ogni anno togliere circa 3 centimetri di terriccio e sostituirlo.  | 
|   Annaffiature  |    Annaffiare abbondantemente dalla primavera fino a fine estate per mantenere la terra umida ma facendo attenzione ai ristagni d’acqua.  | 
|   Concimazione  |    Concimare dalla primavera fino alla fine dell’estate ogni settimana con un concime liquido da diluire nell’acqua della annaffiature.  | 
|   Riproduzione  |    La moltiplicazione può essere fatta per seme o per talea. Prima di procedere alla semina, tenere i semi in acqua calda per 12 ore e scartare quelli che rimangono a galla. Procedere poi alla semina in una composta di torba e sabbia grossolana. Mantenere il terriccio umido e alla luce. La moltiplicazione per talea, che è la più veloce, avviene prelevando in primavera una porzione di ramo con 2 – 3 foglie. Interrare in una composta di torba e sabbia. Mantenere umido e alla luce ma al riparo dal sole diretto. Può aiutare l’utilizzo di polvere rizogena per favorire la radicazione. Una volta radicate concimare fino all’autunno e mettere a dimora definitiva nella primavera successiva.  | 
|   Potatura  |    Necessario potare la pianta in primavera o comunque nel periodo del rinvaso per dare una forma armoniosa alla pianta. Lasciare i rami a 20 cm dalla base e 10 cm quelli laterali. Utilizzare per la potatura cesoie sterilizzate possibilmente alla fiamma.  | 
|   Fiori  |    La fioritura dipende dalla varietà. Alcune specie fioriscono anche per tutto l’anno se hanno un clima mite.  | 
|   Malattie e parassiti  |    I parassiti che possono colpire questa pianta sono la cocciniglia e il ragnetto rosso.  | 
venerdì 24 maggio 2013
Passiflora
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento