| Esposizione | Ama le posizioni molto luminose ma non i raggi del sole diretti che sbiadirebbero i fiori. Se posta in zone troppo ombreggiate produce tante foglie ma pochi fiori. |
| Terreno | Preferisce terreni ben drenati. Si ottiene un terreno ottimale mischiando terriccio universale con sabbia in parti uguali. |
| Messa a dimora/Rinvaso | Si può coltivare a terra in zone temperate, altrimenti è coltivata in vaso per poterla riparare in inverno in un luogo non troppo caldo perché necessita di un periodo di riposo vegetativo. Può essere coltivata come rampicante con idonei supporti o come ricadente. |
| Annaffiature | Necessita di terreno umido d’estate, riducendo poi in base alle temperature. |
| Concimazione | Somministrare del concime per piante da fiore durante il periodo vegetativo da marzo a ottobre. |
| Riproduzione | La moltiplicazione avviene per talea in primavera messa a radicare in un composto di torba e sabbia grossolana |
| Potatura | La potatura va fatta a ottobre prima di riporla per il riposo invernale. |
| Fiori | La fioritura inizia con la primavera fino alla fine dell’estate. |
| Malattie e parassiti | I suoi nemici sono afidi, cocciniglia e ragnetto rosso. |
domenica 28 aprile 2013
Diplademia o Dipladenia (Mandevilla)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento